• Home
  • Chi siamo
    • Lo Statuto e l’Atto Costitutivo
    • La Tessera del Socio
  • Cosa vedere
    • Galleria foto
      • Foto di Priverno
      • Presepe e tradizioni 2016
      • Italian Wonder Ways 2016
      • XX Sagra Agroalimentare
      • Presepe e Tradizioni 2015
      • XIV Sagra Agroalimentare
      • Foto storiche di Priverno
      • Priverno e le sue bellezze artistiche e naturali
      • Sagra agroalimentare 2012
      • La provincia di Latina
    • Priverno: cenni storici
    • Sagre ed eventi a Priverno
      • Sagra 2016
        • Regolamento Lotteria a Premi
        • Numeri vincenti lotteria
    • Itinerario turistico: Il centro storico
      • Il Palazzo Comunale
      • Palazzo Valeriani – Guarini – Antonelli
      • Palazzo dell’arcipretura e Fontana dei Delfini
      • Palazzo Zaccaleoni
      • Palazzo Bargello San Giorgio
      • La cattedrale di Santa Maria Annunziata
      • Chiesa Sant’Antonio Abate
      • Chiesa e convento di San Tommaso
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Benedetto
    • Itinerario turistico: il Borgo di Fossanova
      • L’abbazia e il Borgo di Fossanova
      • Fossanova: fotogallery
    • Sistema museale urbano
      • Museo Archeologico
      • Area Archeologica Privernum
      • Museo Medioevale di Fossanova
    • Itinerario naturalistico: il Parco di San Martino
      • Il Castello e il Parco di San Martino
    • Via Francigena del Sud
  • Dove mangiare
    • Prodotti tipici di Priverno
    • Ristoranti a Priverno
    • I Pub
  • Dove dormire
  • Come raggiungerci
  • Servizio civile
    • Servizio Civile Priverno
    • Bando SCN 2016
      • Corsi e ricorsi della nostra storia
      • Il Lazio tra tutela del passato e proposta di futuro
      • Uomini, donne delle nostre terre
      • Le origini della nostra storia tra leggende, miti e tradizioni
    • BANDO SCN 2017
      • I BENI CULTURALI MATERIALI NELL’IDENTITÀ DEL LAZIO
      • TESTIMONIANZE DEL PASSATO E COSTRUZIONE DEL FUTURO
      • STORIE E TRADIZIONI NELLE TERRE DEI ROMANI
  • Contatti
  • Informazioni
    • Biblioteca
    • Orari trasporto pubblico
  • Un’Amatriciana per Amatrice
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Statuto e l’Atto Costitutivo
    • La Tessera del Socio
  • Cosa vedere
    • Galleria foto
      • Foto di Priverno
      • Presepe e tradizioni 2016
      • Italian Wonder Ways 2016
      • XX Sagra Agroalimentare
      • Presepe e Tradizioni 2015
      • XIV Sagra Agroalimentare
      • Foto storiche di Priverno
      • Priverno e le sue bellezze artistiche e naturali
      • Sagra agroalimentare 2012
      • La provincia di Latina
    • Priverno: cenni storici
    • Sagre ed eventi a Priverno
      • Sagra 2016
        • Regolamento Lotteria a Premi
        • Numeri vincenti lotteria
    • Itinerario turistico: Il centro storico
      • Il Palazzo Comunale
      • Palazzo Valeriani – Guarini – Antonelli
      • Palazzo dell’arcipretura e Fontana dei Delfini
      • Palazzo Zaccaleoni
      • Palazzo Bargello San Giorgio
      • La cattedrale di Santa Maria Annunziata
      • Chiesa Sant’Antonio Abate
      • Chiesa e convento di San Tommaso
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Benedetto
    • Itinerario turistico: il Borgo di Fossanova
      • L’abbazia e il Borgo di Fossanova
      • Fossanova: fotogallery
    • Sistema museale urbano
      • Museo Archeologico
      • Area Archeologica Privernum
      • Museo Medioevale di Fossanova
    • Itinerario naturalistico: il Parco di San Martino
      • Il Castello e il Parco di San Martino
    • Via Francigena del Sud
  • Dove mangiare
    • Prodotti tipici di Priverno
    • Ristoranti a Priverno
    • I Pub
  • Dove dormire
  • Come raggiungerci
  • Servizio civile
    • Servizio Civile Priverno
    • Bando SCN 2016
      • Corsi e ricorsi della nostra storia
      • Il Lazio tra tutela del passato e proposta di futuro
      • Uomini, donne delle nostre terre
      • Le origini della nostra storia tra leggende, miti e tradizioni
    • BANDO SCN 2017
      • I BENI CULTURALI MATERIALI NELL’IDENTITÀ DEL LAZIO
      • TESTIMONIANZE DEL PASSATO E COSTRUZIONE DEL FUTURO
      • STORIE E TRADIZIONI NELLE TERRE DEI ROMANI
  • Contatti
  • Informazioni
    • Biblioteca
    • Orari trasporto pubblico
  • Un’Amatriciana per Amatrice
  • Home
  • Sagra Agroalimentare 2016

Sagra Agroalimentare 2016

Ritorna l’abituale appuntamento con la “Sagra Agroalimentare” di Priverno. Arrivata alla ventesima edizione, l’evento è dedicato alla degustazione dei prodotti tipici della città lepina: mozzarella di bufala e olio extravergine d’oliva. Inoltre, sarà possibile pranzare all’interno degli stand enogastronomici: bruschette con mozzarella e carciofini, bazzoffia (minestra a base di verdure del periodo e pane raffermo), bufaletta, ciambelline e vino.

Ma il cibo non sarà l’unico protagonista della manifestazione. Oltre alla mozzarella di bufala e all’olio di oliva, sarà possibile visitare gli stand dedicati all’artigianato, mostre fotografiche, spettacoli musicali. Per i più piccoli ci sarà l’animazione con giochi divertenti. Per tutta la giornata saranno organizzate visite guidate al museo Archeologico per scoprire i reperti di Privernum. Il 2 giugno ci sarà l’estrazione della lotteria a premi (i biglietti possono essere acquistati direttamente nella sede della Pro Loco in Piazza Giovanni XXIII). Inoltre, presso il campo sportivo in zona San Lorenzo saranno adibite delle piazzole per la sosta dei camper.

Si partirà dalle nove della mattina, quando dalla stazione di Fossanova partirà la camminata “Sulla Francigena e antiche vie” organizzata dall’associazione “Sentieri Nord Sud” insieme alla Pisolo Bike che percorrerà lo stesso tragitto con le mountain Bike. Si andrà alla scoperta dell’antico sentiero percorso dai pellegrini che collegava Priverno con l’Abbazia di Fossanova. Poi alle dieci della mattina si darà l’avvio alla XX Sagra Agroalimentare con l’apertura degli stand enogastronomici e dell’artigianato che accompagneranno i visitatori fino all’ora di pranzo quando inizierà la degustazione del menù con i prodotti tipici di Priverno. Alle 11 sarà possibile visitare il Museo Archeologico.

Ma la festa non finirà all’ora di pranzo, anche il pomeriggio sarà ricco di eventi. Alle 15 il gruppo  La Sgrilla si esibirà con balli e musiche folk. Alle 15:45 ci sarà la premiazione della III Gara di Torte da Credenza, mentre alle 16:00 si esibirà il gruppo “RiverEm”.

Alle 17:00, invece, sarà ricordata la figura di Agostilia Capodilupo, per tutti noi moto semplicemente Tilla. Persona fantastica che ha sempre dato il proprio contributo in ogni manifestazione organizzata dalla ProLoco Priverno.

 

Infine alle 17:30 si esibirà il Complesso Bandistico “Città di Priverno” che darà il proprio saluto ai visitatori. Nelle immagini troverete il Programma completo della XX Sagra Agroalimentare.

sagra2016programma 2016 con sponsor (2)

Infine, da lunedì 18 aprile è possibile visitare la mostra fotografica “Terra” di Sebastiano Salgado, fotoreporter famoso in tutto il mondo, dedicata al movimento “Sem Terra”.  In una intervista, Salgado, colpito, ha detto: ”posso dire che ho visto qui la peggiore miseria del mondo”. La mostra è aperta tutte le mattine e anche il sabato e la domenica pomeriggio.

#190 - Error validating application. Invalid application ID. Here are some possible solutions to fix the error.

Articoli recenti

  • PRIVERNO sabato 30 novembre – DI CALICE IN CALICE, PERCORSI DI…VINI – Museo Archeologico
  • Pano olio e pomodoro: la panzanella sull’Amaseno – 1 settembre 2019
  • Priverno Svicola nel Succeso
  • Inaugurazione Biblioteca comunale – Invito
  • Programma ArkèoMusicFest – 21 Giugno, Area Archeologica Privernum

Commenti recenti

  • Nunzia su Servizio Civile Nazionale 2015-2016: la nostra avventura termina qui

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
© Pro Loco Priverno - P. IVA 02876390598 - Piazza Giovanni XXIII - 04015 theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress